Vincenzo Tanara: L’economia del cittadino in villa Del Signor Vincenzo Tanara Libri VIII
350,00 €
Edizione accresciuta di uno tra i più importanti trattati di agronomia del Seicento, scritto da Vincenzo Tanara, ricco di indicazioni pratiche di agricoltura, allevamento, coltivazione della terra e sulla caccia di quadrupedi e volatili.
1 disponibili
Descrizione
Venezia Bortolo Zerletti 1713
8° Pagine occhietto + 544 Legatura coeva in piena pergamena. Titolo calligrafato al dorso. Tagli marmorizzati. Grande fregio xilografico al frontespizio. Alcune tracce d’umido e di polvere. Nel complesso buonissima copia. Edizione accresciuta di uno tra i più importanti trattati di agronomia del Seicento, ricco di indicazioni pratiche di agricoltura, allevamento, coltivazione della terra e sulla caccia di quadrupedi e volatili. Capitoli riguardanti l’agricoltura e la gastronomia. Citata nelle bibliografie venatorie per il capitolo finale sul cacciatore e per vari altri richiami nel testo. Il libro I tratta del pane e del vino; il II delle viti e delle api; il III del cortile con interessanti nozioni di culinaria; il IV dell’orto e del modo di cucinare le verdure; il V del giardino; il VI della coltivazione dei campi; il VII delle influenze del sole e della luna sulla coltivazione con curiose descrizioni di banchetti e pranzi e consigli sulla caccia. Di notevole interesse inoltre altri capitoli di gastronomia tra cui uno elenca i 110 modi per condire e cucinare la carne di maiale. Cfr. Ceresoli 509 Westbury e Piantanida (1807)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.