Michael Maestlin: Epitome astronomiae qua brevi explicatione omnia, tam ad sphaericam quàm theoricam eius partem pertinentia, ex ipsius scientie fontibus deducta perspicuè per quaestiones traduntur conscripta per Michaelem Maestlinum (…)

2.900,00 

La rarissima prima edizione della Epitome Astronomiae di Michael Maestlin, che fu il maestro di Giovanni Keplero.

1 disponibili

Descrizione

Heidelberg Jacobius Milius 1582

8° Pagine 34 carte non numerate + 495  + 1 carta bianca. Legatura coeva in piena pergamena. Titolo calligrafato al dorso. Al frontespizio e all’ultima pagina, tracce di vecchio restauro. Numerose illustrazioni xilografiche nel testo. Esemplare, purtoppo, mancante delle tavole fuori testo e della volvella a pagina 66 (non si evincono strappi, quindi le tavole potrebbero non essere mai state inserite ab origine). Alcune pagine brunite data la qualità della carta usata per la stampa. Lievissime fioriture. Nel complesso Ottima copia. Michael Maestlin studiò teologia, matematica e astronomia presso la Tübinger Stift di Tubinga, una città del Württemberg. Si laureò come Magister nel 1571 e divenne, nel 1576, diacono luterano a Backnang, dove continuò i suoi studi. Nel 1580 divenne professore di matematica, prima all’Università di Heidelberg, poi all’Università di Tubinga, dove insegnò per 47 anni dal 1583. Nel 1582 Maestlin scrisse questa popolare introduzione all’astronomia. Tra i suoi studenti c’era un giovane Johannes Kepler. Sebbene insegnasse principalmente la tradizionale visione geocentrica tolemaica del sistema solare, Maestlin fu anche uno dei primi ad accettare e insegnare la visione eliocentrica copernicana. Maestlin corrispondeva frequentemente con Keplero e svolse un ruolo considerevole nella sua adozione del sistema copernicano. Anche l’adozione dell’eliocentrismo da parte di Galileo Galilei fu attribuita a Maestlin. Cfr: Houzeau/Lancaster 2747; Zinner 3041; vgl. Admas M 85 ff u. STC 585.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Michael Maestlin: Epitome astronomiae qua brevi explicatione omnia, tam ad sphaericam quàm theoricam eius partem pertinentia, ex ipsius scientie fontibus deducta perspicuè per quaestiones traduntur conscripta per Michaelem Maestlinum (…)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *