Antonio Francesco Grazzini: Tutti i trionfi, carri, mascherate o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de Medici fino all anno 1559 In questa seconda Edizione corretti, con diversi MSS. collazionati, delle loro varie lezioni arricchiti, notabilmente accresciuti.

490,00 

Seconda edizione, seconda tiratura, dopo quella del 1559, dell’opera di Antonio Francesco Grazzini detto Il Lasca.

1 disponibili

Descrizione

In Cosmopoli (ma Lucca Benedini) 1750

2 parti in un volume, entrambe le parti con splendido frontespizio allegorico inciso in rame. In 8° Pagine 1 carta bianca + occhietto + antiporta incisa contenente il ritratto di Lorenzo de’ Medici e il giglio fiorentino in ovale + LX + 594 + 2 carte bianche. Sguardie in carta floreale. Legatura coeva in piena pelle. Titolo in oro al dorso su tassello. Piccola mancanza al capitello superiore. 42 ritratti di autori incisi in rame fuori testo. Ottimo esemplare. Fra i personaggi ritratti, si notano quelli di: J. Nardi, A. Alemanni, P. Cimatore, L.A. Alfani, I. da Bientina, N. Machiavelli, P.F. Giambullari, L. Strozzi, G.B. Gelli, F. Cambi, V. Pucci, Marc. Villani, N. Pepi, Giovanni da Pistoia, M. da Prato, etc.  I 341 Canti di cui consta questa raccolta, trattano diversi argomenti ad esempio la caccia, canti allegorici o cicalate con doppio senso; l’opera citata nella bibliografia del Ceresoli (129) è importante per la conoscenza delle modalità di caccia usate nel XV-XVI secolo. Sono descritte infatti modalità di caccia ad es. nel Canto degli Scoppiettieri, il Canto di Cacciatori, il Canto di Cacciatori di Volpi, il Canto dello Zibetto, il Canto dell’Orso, che balla..ecc. Seconda edizione, seconda tiratura, per le cure di Rinaldo Maria Bracci dopo quella del 1559, stampata “alla macchia” a Lucca da Filippo Maria Benedini. Cfr: Per il nome dell’editore Parenti, 64; per il nome del curatore vedasi Melzi II, 227; altre notizie in Brunet V, 989; Ceresoli, 129; Gamba 268.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Antonio Francesco Grazzini: Tutti i trionfi, carri, mascherate o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de Medici fino all anno 1559 In questa seconda Edizione corretti, con diversi MSS. collazionati, delle loro varie lezioni arricchiti, notabilmente accresciuti.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *