Antonio Cocchi: Del vitto pitagorico per uso della medicina Discorso di Antonio Cocchi Mugellano.

450,00 

Prima rara e non comune edizione, del trattato sul vegetarianesimo di Antonio Cocchi.

1 disponibili

Descrizione

Firenze Moucke 1743

4° Pagine 84 Legatura coeva in cartone rustico. Titolo stampato in rosso e nero con una vignetta incisa in rame. Ottimo esemplare in barbe, stampata ad ampi margini. Cfr: Wellcome, II, p. 362. Westbury, 275 Vicaire 185  In questo discorso, il Cocchi, intende per vitto pitagorico, secondo la tradizione, una dieta vegetariana integrata di latte e miele, che ritiene atta a tutte le esigenze nutritive e priva di controindicazioni. Sul vitto vegetariano, secondo i precetti pitagorici, in seguito alla pubblicazione all’inizio del ‘500 del testo del noto filosofo platonico Porfirio (che ne costituisce com’è noto la prima organica teorizzazione per ragioni etiche, accompagnata da una più generale condanna dei sacrifici cruenti) furono pubblicate nei secoli successivi moltissime opere, sia a favore che contrarie. Non comune prima edizione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Antonio Cocchi: Del vitto pitagorico per uso della medicina Discorso di Antonio Cocchi Mugellano.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *